Visualizzazione post con etichetta TORTE AL CUCCHIAIO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TORTE AL CUCCHIAIO. Mostra tutti i post

mercoledì 3 luglio 2013

DOLCE ALLE FRAGOLE

19-06-10 003


Davvero buono, rimane un dolce molto morbido, cremoso in bocca ma solito al tatto, molto delicato. Potete usare anche altra frutta come ciliegie, more o lamponi, comunque meglio frutta morbida, eviterei mele e pere.

19-06-10 010


Ingredienti per una tortiera da 18 cm (io ho usato metà dose per una tortiera da 16 cm)


  • 500 gr di ricotta
  • 150 gr di zucchero
  • 3 uova
  • 100 gr di farina
  • 1 bustina di vanillina
  • 250 gr di fragole lavate e senza picciolo

19-06-10 001


Setacciare la ricotta ed amalgamarla con lo zucchero, le uova, la vanillina e la farina setacciata, ottenendo un composto cremoso. Versarlo nella tortiera rivestita di carta da forno, distribuire sull’impasto le fragole, facendole leggermente affondare (se preferite potete mescolarle prima al composto). Cuocere a 160° per circa 45 min.

domenica 4 novembre 2012

PANNA COTTA ai frutti di bosco

2008-12-06_19-51-44



La panna cotta è uno dei dolci preferiti del mio tessssoro... ogni tanto me la chiede e questa volta ho pensato di proporvi la classica ricetta, che io accompagno sempre con della marmellata ai frutti di bosco ammorbidita. In alternativa si possono anche cuocere un paio di cucchiai di frutti di bosco con un po' di acqua e zucchero.
Scusate le foto davvero orrende!



2008-12-06_19-52-24


Ingredienti

  • 3 fogli di colla di pesce (circa 10 gr)
  • 500 ml di panna liquida (o 300 ml di panna e 200 ml di latte)
  • 1 baccello di vaniglia
  • 120 gr di zucchero

 
2008-12-06_19-54-46


Ammollare la colla di pesce in acqua fredda per 10 minuti. Versare in un pentolino la panna, aggiungere la bacca di vaniglia incisa nel senso della lunghezza, lo zucchero e portare a bollore a fuoco basso. Prima che inizi a bollire togliere dal fuoco e incorporare la gelatina ben strizzata, mescolando fino a completo scioglimento di quest’ultima. Togliere il baccello di vaniglia e versare nello /negli stampo/i. Lasciare raffreddare a temperatura ambiente e poi riporre in frigorifero a solidificare per circa 5 ore.
Per sformare la panna, se avete usato degli stampi in silicone come nel mio caso (o anche in alluminio, da ritagliare) non avrete problemi. In caso contrario immergere lo stampo per qualche secondo in acqua bollente
e poi sformare la panna cotta.
Per la copertura io ho semplicemente sciolto della marmellata ai frutti di bosco con un pochino di acqua, lasciato raffreddare e versato sopra il dolce.
 

domenica 22 maggio 2011

DELIZIA DI MELA E BANANA ALLO YOGURT E MUESLI

2008-10-04_13-36-582008-10-04_13-56-35


Una vera delizia questo semifreddo: la base l’ho fatta con muesli e biscotti tritati e la mousse/crema è a base di yogurt cremoso alla mela e banana con l’aggiunta di panna montata… Il problema è che te la papperesti tutta da sola (sempre che vi piaccia la banana, io nei dolci la adoro)! Naturalmente potete variare il gusto a vostro piacimento e potete aggiungere all’interno la polpa frullata dei frutti.


2008-10-04_13-36-36

Ingredienti per una tortiera da 24 cm di diametro:

  • 150 gr di muesli
  • 150 gr di biscotti ai cerali o normali biscotti secchi tritati
  • 120 gr di burro fuso
  • 625 gr di yogurt mela e banana (dato che io amo molto il sapore della banana ho messo
  • 500 gr di yogurt mela e banana e 125 gr di yogurt Teddy solo banana) o altro a scelta
  • 125 gr di zucchero a velo
  • 24 gr di colla di pesce
  • 350 ml di panna da montare
  • vanillina

2008-10-04_13-56-23

Mescolare il burro fuso con il muesli e con i biscotti tritati. Rivestire il fondo di una tortiera a cerchio apribile con della carta da forno, chiudendo fuori dalla cerniera la carta avanzata (facoltativo, serve solo per spostare il dolce). Depositare il composto sul fondo, schiacciandolo con un cucchiaio in modo da renderlo uniforme e compatto. Riporlo in frigorifero per una mezz’oretta.
Ammollare la colla di pesce in acqua fredda. Lavorare con le fruste (a mano va benissimo) lo yogurt con lo zucchero a velo setacciato. Strizzare leggermente la colla di pesce e scioglierla a fuoco basso (o al micro): strizzandola leggermente rimarrà abbastanza acqua da scioglierla così, senza aggiungere altro liquido. Versare la gelatina fusa nello yogurt e mescolare. Montare la panna con l’aggiunta della vanillina e incorporarvi poco alla volta lo yogurt. Versare il composto nella tortiera e riporre in frigorifero a solidificare per circa 5 ore.

2008-10-04_13-36-52

venerdì 1 aprile 2011

TIRAMISU' AI 5 CEREALI

2010-01-31 2010-01-31 001 005


L’ho fatto per il mio compagno, che sosteneva che il miglior tiramisù che ha mangiato in vita sua era stato fatto con i biscotti secchi… così ho provato e ho usato gli Oro Saiwa ai 5 cereali. Davvero davvero buono!! Non so se preferire questo o quello classico con i savoiardi. Questo rimane più compatto, meno morbido e, a mio parere, più saporito. Provate e poi mi direte cosa ne pensate.



2010-01-31 2010-01-31 001 004

Ingredienti:

  • 300 gr circa di Oro Saiwa ai 5 cereali
  • 250 gr di mascarpone
  • 100 ml di panna fresca
  • 2 uova grosse belle fresche
  • 100 gr di zucchero a velo o normale
  • 2 cucchiai scarsi di zucchero per il caffè
  • caffè per la bagna q.b (io ho fatto una caffettiera da 6)
  • cacao per la superficie


Preparare il caffè, zuccherarlo e lasciarlo raffreddare. Nel frattempo montare la panna e metterla in frigorifero. Lavorare a crema i tuorli con lo zucchero. Unire il mascarpone mescolando con una frusta a mano, senza lavorare troppo per non renderlo molle. Montare a neve gli albumi con un pizzico di sale. Incorporare nella crema di tuorli sia gli albumi che la panna montata, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto (controllate se va bene come zucchero, io sono andata ad occhio)
Comporre il dolce: stendere uno strato di crema sul fondo della teglia, coprire con uno strato di Oro Saiwa imbevuti nel caffè (io li ho rigirati due volte nel liquido), distribuire la crema e proseguire così fino ad esaurimento degli ingredienti. Spolverizzare la superficie di cacao e riporre in frigorifero per almeno un paio di ore prima di gustare.

domenica 5 settembre 2010

STRAWBERRY-BANANA TIRAMISU' (con yogurt e ricotta - senza uova)

20-03-10 044

CIAOOOOO!!
Eccomi qua, sono tornata! Allora, come sono andate le vacanze? Già quasi dimenticate?! Io ho già ricominciato a lavorare e sono tornata al solito (non tanto amato) tran tran.
In ricordo dell'estate ricominciamo con una ricetta di un dolce ancora bello fresco e, soprattutto, non troppo pesante visti i chiletti presi in vacanza. Personalmente adoro l’abbinamento fragola – banana… questo tiramisù “alleggerito”, grazie alla presenza di yogurt e ricotta a sostituire gran parte del mascarpone e l’assenza delle uova, è nato dal desiderio di preparare un dolce che piacesse anche al mio compagno (visto che ama solo i dolci “molli”, tipo semifreddi, creme o torte farcite alla frutta) e che, naturalmente, potessi apprezzare anche io. Dato che mi conosco (non avevo ancora finito e già mi sono messa ad assaggiarlo a suon di cucchiaiate, passano due ore e mi sistemo sul divano con la teglia intera e il mio buon amico cucchiaio… l’ho quasi finito da sola ora di cena… quanti sensi di colpa… ma che goduria!) ho preferito alleggerirlo un po’ e devo dire che è rimasta una crema vellutata. Temevo venisse troppo molle, invece era bella sostenuta.

20-03-10 064



Ingredienti per una teglia media (più piccola di quella classica delle lasagne):


  • 1 pacchetto di savoiardi (ho usato 3 “file”)
  • 125 gr di mascarpone
  • 250 gr di ricotta
  • 250 gr di yogurt alle fragole
  • zucchero a velo q.b.
  • 500 gr di fragole
  • il succo di 2 limoni
  • 1 bicchiere di acqua
  • 3 cucchiai di zucchero semolato
  • 2 banane

20-03-10 040


Qualche ora prima (io l’ho fatto la sera prima) tagliare le fragole a piccoli pezzetti e mescolarle con il succo dei limoni allungato con l’acqua e lo zucchero semolato. Mezz’oretta prima aggiungere anche le banane a pezzetti.
Preparare la crema: lavorare con un cucchiaio il mascarpone con la ricotta setacciata e lo yogurt. Incorporare poco alla volta lo zucchero a velo setacciato, assaggiando man mano in base ai propri gusti.
Filtrare il succo di macerazione della frutta (se vi sembra poco da usare come bagna allungatelo ancora con mezzo bicchiere di acqua) e sgocciolare bene fragole e banane.
Distribuire sul fondo della teglia un cucchiaio abbondante di crema, coprirla con uno strato di savoiardi imbevuti nel succo, distribuire ancora abbondante crema e frutta. Procedere allo stesso modo con il secondo strato.
Lasciare in frigorifero un paio d’ore prima di gustare.

20-03-10 033

venerdì 28 maggio 2010

TIRAMISU’ LEGGERO ALLE FRAGOLE

2009-03-28_11-54-21


Molto più leggero della classica versione al mascarpone ma ugualmente gustoso… anche se per me è stato un rischio farlo così: con la scusa che era più leggero ma ugualmente buono me lo sono finit da sola in una giornata!

2009-03-28_11-53-46

Ingredienti (per una teglia rettangolare media, un po’ più piccola di quella delle lasagne, ho fatto 3 strati):

  • 1 pacchetto grande di savoiardi (mi pare fosse da 400 gr, mi sono serviti tutti)
  • 1 kg di fragole
  • 400 gr di ricotta
  • 250 gr di yogurt alle fragole
  • 2 limoni
  • 2 cucchiai di dolcificante dietetico o 100 gr circa di zucchero
  • 2 uova grosse e fresche
  • 1 pizzico di sale
  • eventuale gelatina per spennellare

2009-03-28_11-59-292009-03-28_12-03-26


La sera prima, o almeno qualche ora prima, tagliare a pezzetti i 2/3 delle fragole e mescolarle con il succo dei due limoni, un bicchiere abbondante di acqua ed un cucchiaio di dolcificante o 60 gr di zucchero (assaggiate il succo per vedere se è abbastanza dolce).
Al momento della preparazione scolare le fragole dal succo di macerazione.
Sbattere con le fruste elettriche i tuorli con lo zucchero rimanente, unire la ricotta setacciata e lo yogurt, amalgamando il tutto. Montare gli albumi con un pizzico di sale ed unirli alla crema, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
Comporre il dolce: passare i savoiardi nel succo e formare il primo strato, cospargerlo con la crema e con la metà delle fragole, formare il secondo strato di savoiardi, ancora crema, fragole e l’ultimo strato di biscotti e di crema. Qui andremo pazientemente a ricoprire con le fragole lasciate da parte e tagliate a metà. Se non consumate il dolce entro 24 ore consiglio di spennellare le fragole di gelatina.
Lasciare riposare in frigorifero per almento un paio d’ore prima di gustare.

2009-03-28_11-55-27

sabato 15 maggio 2010

TIRAMISU'

2010-01-31 2010-01-31 001 002


E’ la prima volta che faccio il tiramisù, non so per quale motivo… sarà che io non amo il caffè, sarà che lo preferisco fatto con la frutta… comunque, a richiesta, l’ho preparato. Io l’ho fatto così:

2010-01-30 2010-01-30 001 027



Ingredienti per due teglie piccole o una grande

  • 400 gr di savoiardi
  • 500 gr di mascarpone
  • 200 ml di panna fresca (FACOLTATIVA, nell'originale ci andrebbero solo gli albumi montati a neve)
  • 5 uova medie belle fresche
  • 200 gr (circa, io sono andata ad occhio e a gusto mio) di zucchero a velo (va bene anche quello normale)
  • 2 cucchiai di zucchero semolato per il caffè
  • caffè per la bagna q.b (io ho fatto 3 caffettiere da 3 persone)
  • cacao per la superficie

2010-01-30 2010-01-30 001 025


Preparare il caffè, zuccherarlo e lasciarlo raffreddare. Nel frattempo montare la panna e metterla in frigorifero. Separare i tuorli dagli albumi, lavorare a crema i primi con lo zucchero (setacciato se usate quello a velo). Unire il mascarpone senza frullarlo (a me sono bastati 30 secondi ed era già troppo molle) ma solo mescolandolo con la frusta a mano. Montare anche gli albumi con un pizzico di sale. Incorporare nella crema di tuorli sia gli albumi che la panna montata, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. Assaggiate la crema per verificare la dolcezza. Appoggiate il cucchiaio. Ho detto appoggiate il cucchiaio!! Resistete alla tentazione di farvela fuori a cucchiaiate…
Comporre il dolce: stendere uno strato di crema sul fondo della teglia, coprire con uno strato di savoiardi imbevuti nel caffè, distribuire la crema e proseguire così fino ad esaurimento degli ingredienti. Spolverizzare la superficie di cacao e riporre in frigorifero per almeno un paio di ore.

venerdì 27 novembre 2009

BOUNTY - CHEESE CAKE

2009-07-12_15-14-34


E’ un ottimo cheese cake coccoloso, morbido e golosissimo!

2009-07-12_15-11-28



Ingredienti:


  • 200 gr di biscotti al cioccolato
  • 50 gr di burro
  • 1 uovo

Per la crema al cacao:

  • 1 tubetto di latte condensato
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio colmo di cacao amaro
  • io ho aggiunto anche 1 cucchiaio di zucchero ma si puà evitare

Per crema al cocco:

  • 125 gr di ricotta
  • 125 gr di Philadelphia
  • 80 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • 4 cucchiai di farina di cocco

2009-07-12_15-18-34

Tritare i biscotti, amalgamarli con il burro e l’uovo e stendere il composto sulla base di una tortiera a cerchio apribile (22, 24 cm al max) rivestita di carta da forno.
Mescolare il latte condensato con l’uovo ed il cacao e versarlo sulla base.
Sbattere l’uovo con lo zucchero, unire ricotta setacciata, Philadelphia e cocco. Versare delicatamente il composto sopra la prima crema.
Se la crema al cacao vi sembra troppo molle potete anche versare sotto la crema bianca e sopra quella scura. Infornare a 180° per una quarantina di minuti (deve smettere di “ballare” quando muovete la tortiera).


2009-07-12_15-14-52

domenica 6 settembre 2009

DOLCE VERSATO CON RICOTTA E FICHI

2008-09-27_10-41-55


Quando ho visto il dolce versato alla ricotta di Adriana di Cocquinaria me ne sono subito innamorata: quando faccio un cheese-cake non amo molto la base burrosa ai biscotti, così cerco sempre qualcosa di alternativo. Quando ho visto questa ricetta che prevede una base di pasta molle versata e cotta (mi ricorda una specie di crepes, però la pastella è un po’ meno molle), su cui poi ha versato la crema alla ricotta e un altro strato superficiale di pasta… non ho saputo resistere!
Ho apportato qualche piccola variazione: per la base ho ridotto gli ingredienti perché volevo una torta piccola e ho diminuito la quantità di olio per farla più leggera. Nella farcia poi ho messo dei fichi freschi ed il risultato è stato super!


2008-09-27_10-42-45

Ingredienti per una tortiera a cerchio apribile del diametro di 24 cm (non più grande)


per la base:
  • 1 uovo
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 2 cucchiai di olio
  • 6 cucchiai di latte
  • 6 cucchiai di farina addizionata con lievito (o con mezza bustina di lievito)
  • vanillina

per la farcia:


  • 250 gr di ricotta
  • 2 uova
  • 3 cucchiai di farina (la ricetta prevedeva semolino ma io non l’avevo)
  • 5 cucchiai di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • 12 fichi (piccoli) maturi

2008-09-27_10-42-25

Pelare i fichi e ridurli a pezzetti. Preparare la pastella della base: lavorare con una frusta l’uovo con lo zucchero fino a renderlo spumoso, unire la vanillina, l’olio ed il latte, mescolare ed incorporare la farina (con il lievito) setacciandola pian piano sul composto, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. Versare metà del composto nella tortiera (consiglio di rivestire la base di carta da forno, chiudendo fuori i bordi dalla cerniera, così non avrete problemi a spostare la torta), livellandolo bene. Infornare a 170° per una decina di minuti. Nel frattempo preparare la farcia: lavorare le uova con lo zucchero, unire la vanillina e la farina setacciata. Incorporare la ricotta setacciata, amalgamando bene, ed infine i pezzetti di fichi, mescolando con delicatezza. Togliere la base dal forno e versarvi la farcia. Coprire con la rimanente pastella distribuendola uniformemente (far cadere mezzo cucchiaio per volta fino a coprire tutta la superficie, spalmandola con delicatezza). Infornare nuovamente per circa 40 min (fino a doratura).

2008-09-27_10-43-18

giovedì 31 luglio 2008

TORTA DI CORN FLAKES, PANNA E FRAGOLE

Torta di corn flakes, panna e fragole

Una torta-semifreddo soffice e fresca… io ho usato anche l’ananas perché non avevo abbastanza fragole… L’unico consiglio: fate delle monoporzioni così non avrete problemi a tagliarla… in caso contrario munitevi di paletta per torte perchè la base è fatta solo con corn flakes, latte e miele, quindi non si può certo dire che sia “resistente” come una frolla.

2008-05-10_10-28-49

Ingredienti:

  • 300 gr di corn flakes
  • 2 bicchieri di latte
  • 150 gr di miele (io ho usato la melassa ma i corn flakes non erano abbastanza dolci, almeno a mio gusto)
  • 250 gr di fragole e 1 barattolo di ananas sciroppato ben scolato oppure 500 gr di fragole
  • 200 ml di panna fresca
  • 1 bustina di addensante (facoltativo)
  • ½ bustina di zucchero vanigliato
  • 1 cucchiaio abbondante di zucchero a velo

2008-05-10_10-23-20


Intiepidire il latte e mescolarvi il miele fino a completo scioglimento. Unire i cornflakes, mescolare e lasciarli nel latte per una ventina di minuti, fino a che abbiano assorbito tutto il liquido.
Nel frattempo montare la panna con l’addensante e poi aggiungere lo zucchero a velo setacciato e lo zucchero vanigliato, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto (o sempre con le fruste elettriche).
Sistemare sul fondo di una tortiera a cerchio apribile da 22 cm circa di diametro la metà dei corn flakes, schiacciandoli. Coprire con la metà della panna e con la metà delle fragole lavate, asciugate, private del picciolo e tagliate a metà e con la metà dell’anans. Coprire con i rimanenti corn flakes, con la rimanente panna e decorare con il resto delle fragole e dell’ananas. Conservare in frigorifero almeno un paio d’ore prima di gustare.

domenica 27 luglio 2008

CHEESE-CAKE SEMIFREDDO ALLA FRAGOLE

2008-06-07_10-37-32

Una cheese-cake, più semifreddo che cheese-cake, a base di ricotta, yogurt e frullato di fragole, senza cottura. Fresco, leggero e delizioso.

2008-06-07_13-25-24


Ingredienti per una tortiera da 22 - 24 cm:
  • 250 gr di frollini (io ne ho usato mezzo pacchetto ai 5 cereali e mezzo di Grancereale al cacao)
  • 60 gr di burro fuso
  • 250 gr di ricotta
  • 375 gr di yogurt alle fragole (bè, i miei erano un po’ misti, ma meglio tutti alle fragole)
  • 3 fogli di gelatina grandi (17 gr in tot)
  • 3 cucchiai di zucchero a velo setacciato
  • 200 gr di fragole frullate con 3 cucchiai di zucchero
  • eventualmente per la copertura: 150 gr di panna montata con l’aggiunta di 1 cucchiaio di marmellata di fragole o di fragole frullate, fragole fresche per decorazione
Preparare la base: frullare i biscotti e mescolarli con il burro fuso. Imburrare ed infarinare una tortiera a cerchio apribile e disporre i biscotti sul fondo, schiacciandoli bene e livellandoli. Mettere in frigorifero per mezz’oretta.
Nel frattempo preparare la crema: mettere sul fuoco il frullato di fragole e cuocerlo per una ventina di minuti. Lasciare raffreddare. Ammollare la gelatina in acqua fredda per 10 min. Setacciare la ricotta e lavorarla (con fruste elettriche o a mano) con lo zucchero. Unire lo yogurt ed il frullato di fragole, amalgamando il tutto. Strizzare la gelatina, lasciando qualche goccia d’acqua, e scioglierla a bagnomaria o al micro (15 sec). Unirla alla crema, mescolare e riempire con il composto la tortiera. Riporre in frigorifero a solidificare per almeno 3 ore.
Se gradite la copertura come la mia: montare la panna e unire la marmellata di fragole. Decorare a piacere con la sacca da pasticcere e con qualche fragola fresca.

venerdì 4 luglio 2008

CHEESE-CAKE / SEMIFREDDO AI TRE CIOCCOLATI

2008-03-29_12-59-25 2008-03-29_13-44-24

Non sapevo se chiamarla cheese-cake o semifreddo, visto che è fatta con il formaggio ma non è cotta. Comunque ho fatto un po' un pasticcio con questa torta, solo per colpa mia: doveva uscire una torta perfettamente divisa in tre colori, invece ne ho combinata una delle mie… Ora vi spiego... La base è fatta con biscotti al cioccolato tritati e mescolati con del burro fuso - classica delle cheese-cake -, mentre il ripieno è fatto di ricotta, philadelphia, panna e cioccolato… una goduria! Non so quanti cucchiai me ne sono pappata mentre componevo la torta. Qual è il danno che ho fatto? Il ripieno va diviso in tre parti e a ciascuna parte va aggiunto cioccolato fuso: fondente, al latte e bianco per creare i tre colori. All’ultimo mi sono accorta di non avere cioccolato bianco e ho pensato di farne a meno, tanto il composto era già bianco… Invece senza l’aggiunta del cioccolato questa parte di crema è rimasta troppo molle e si è amalgamata con quella sottostante a base di cioccolato al latte… Per di più con questo caldo facendo le foto iniziava ad ammollarsi un po' troppo... Va bè, comunque il risultato era davvero ottimo, anche se non c’era la divisione perfetta dei tre colori, ce la siamo pappata con piacere.
Altro neo: ma come cavolo si usa l’agar agar? Si può usarlo nelle preparazioni a freddo?
Ho voluto sostituirlo alla gelatina visto che era in scadenza ma in questa occasione non ho capito come usarlo! Sulle istruzioni diceva di farlo bollire con il liquido, così l’ho fatto bollire con un po’ d’acqua, iniziava in effetti a gelificarsi però io poi dovevo aggiungerlo al mio composto di formaggio… Mi sa che non va bene per questo tipo di preparazioni, probabilmente funziona solo quando devi gelificare un composto che va scaldato, non come con la gelatina che si può aggiungere a freddo…
Nella ricetta vi riporto le indicazioni per usare la più sicura - almeno per me - colla di pesce…
Se dovesse interessarvi ho fatto anche un mini-tortino, sempre con la base di biscotti ed qualche cucchiaio di crema al cioccolato al latte, che ho messo in freezer e ne è uscito un ottimo tortino gelato. Non saprei quale tra le due versione preferire…


Ingredienti

Base:

  • 180 gr di biscotti al cioccolato (io ho usato il Grancereale alle fave di cacao, così avevo anche i cereali croccanti)
  • 80 gr di burro fuso

Ripieno:

  • 3 fogli di colla di pesce (circa 18 gr)
  • 250 gr di ricotta cremosa setacciata
  • 150 gr di philadelphia
  • 125 ml di latte
  • 150 gr di zucchero
  • 80 gr di cioccolato al latte fuso
  • 80 gr di cioccolato fondente fuso
  • 80 gr di cioccolato bianco fuso
  • 250 ml di panna montata

2008-03-29_12-59-55

Preparare la base tritando con il mixer i biscotti, amalgamarli con il burro fuso, versarli in una tortiera a cerchio apribile imburrata ed infarinata e distribuirli schiacciandoli con un cucchiaio. Riporre in frigorifero per mezz’ora circa.
Ammollare la gelatina in acqua fredda per una decina di minuti.

Lavorare con le fruste elettriche la ricotta ed il philadelphia, unire lo zucchero e frullare per qualche minuto. Aggiungere infine il latte.
Strizzare leggermente la gelatina e scaldarla al micro o in un pentolino facendola sciogliere. Aggiungere la gelatina alla crema, mescolare e dividere il composto in tre parti uguali. Aggiungere a ciascuna parta un tipo di cioccolato fuso ed intiepidido, amalgamando bene. Lasciare risposare in frigorifero le tre creme per una ventina di minuti ed unire infine la panna montata divisa anch’essa in tre parti, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. Versare le tre creme sulla base di biscotti, livellandole in modo da fare tre strati distinti. Lasciare solidificare in frigorifero per almeno 3 ore.
Se volete fare la torta gelato basterà mettere in freezer per 6 ore.

Cavoli che fatica! Ho l’impressione di aver fatto un gran casino scrivendo questo post… E' più facela farla che spiegarla! Facciamo così: se avete bisogno chiedetemi!

mix chesse 3 ciocco


Con questo dolce partecipo alla raccolta della Trattoria MuVara Ricettario di Cheese-cake. Altre ricette di cheese-cake già pubblicate su mio blog sono:

Altre simil - cheesecake a base di formaggio

E dopo questo noioso elenco vi auguro un bellissimo fine settimana!! Domenica in Lombardia danno acqua... che palle!!! Speriamo sia bello almeno domani...


venerdì 9 maggio 2008

YOGURTGRECO-CAKE

2008-03-15_11-38-24


Nella foto l'ho chiamato cheese-cake, ma scrivendo la ricetta mi sono accorta che alla fine di cheese non ne ho messo, quindi... rinominata yogurtgreco-cake! Mi rendo conto che esteticamente non è il massimo, però il dolce e buono quindi scuserete il brutto vestito. Per la base ho fatto uno streusel, ma vanno benissimo anche 200 gr di biscotti secchi sbriciolati e mixati con 60 gr di burro sciolto oppure un rotolo di pasta frolla. Il ripieno è a base di yogurt greco, panna acida (se non la trovate e non avete voglia di farla va bene anche quella normale) e frutti di bosco.


Ingredienti

Per lo streusel:



  • 130 gr di farina
  • 80 gr di zucchero
  • 1 presa di sale
  • 75 gr di burro fuso
  • 1 uovo piccolo leggermente sbattuto
  • 1 bustina di vanillina

Per il ripieno:

  • 2 cucchiai di marmellata di frutti di bosco
  • 2 uova leggermente sbattute
  • 6 cucchiai di zucchero
  • 180 gr di crème fraìche (panna acida, ma va bene anche quella normale, meglio se a lunga conservazione - sempre per i dolci - perchè è densa quanto quella acida, così sono sicura che non rimane molle la crema)
  • 180 gr di yogurt greco (il mio era ai fichi, ai frutti di bosco non l’ho trovato, ma va benissimo anche al naturale)
  • 1 cucchiaino di maizena
  • scorza di un limone
  • 1 bustina di zucchero vanigliato
  • 200 gr di frutti di bosco (se sono congelati non è necessario scongelarli, io li ho usati così gelati)

2008-03-15_11-41-20

Preparare lo streusel lavorando con le fruste elettriche tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto bricioloso. Versarlo sulla base di una tortiera a cerchio apribile di 24 cm di diametro imburrata ed infarinata e schiacciarlo con un cucchiaio, livellandolo.Versarvi sopra il composto ottenuto amalgamando con una frusta a mano o elettrica tutti gli ingredienti del ripieno, esclusi i frutti di bosco che andranno fatti cadere sul ripieno. Infornare a 170° per 45-50 min fino a che il ripieno risulti abbastanza solido.

mix cheese cake fr bosco

Se a qualcuno dovesse interessare, ieri ho aggiornato la libreria, anche se un po' velocemente e senza foto visto che il tempo è sempre quello che è ed io avevo addirittura un anno di arretrati!

Auguro a tutti un bellissimo week-end, io non ho niente in previsione... vediamo cosa mi riserverà il destino!

A lunedì miei cari! Divertitevi mi raccomando!

venerdì 28 marzo 2008

CHEESE-CAKE VARIEGATO

Un cheese-cake di ricotta e panna acida variegato alla vaniglia e cacao. Questa volta ho usato la base classica di cheese-cake fatta con biscotti (io ho usato quelli ai 5 cereali). Comoda e veloce, oltre che buona.

2008-03-01_14-14-37


Premessa: usate una tortiera da 24 cm o aumentate le dosi (io ho usato quella da 27,5 ed è rimasta un po’ bassa)

Ingredienti:

Per la base:

  • 150 gr di biscotti ai 5 cereali (o frollini al cioccolato)
  • 60 gr di burro fuso

Per il ripieno:

  • 500 gr di ricotta setacciata
  • 2 cucchiai di farina setacciata
  • 120 gr di panna acida (per la ricetta vedi in fondo qui)
  • 2 uova grosse leggermente sbattute
  • 170 gr di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 cucchiaio colmo di cacao amaro

2008-03-01_14-17-00


Tritare con il mixer i biscotti, unire il burro, amalgamare e versare il composto in una tortiera a cerchio apribile imburrata ed infarinata. Livellare schiacciando con un cucchiaio e mettere in frigorifero per una mezz’oretta.
Lavorare con le fruste elettriche uova e zucchero, unire gli altri ingredienti, escluso il cacao.
Versare metà composto a cucchiaiate sulla base, aggiungere il cacao al rimanente impasto e versarlo, sempre a cucchiaiate alternandolo a quello bianco. Variegare con uno stuzzicadenti ed infornare a 170° fino a che la superficie risulti asciutta (circa 40 min).

mix cheesecake variegato