Visualizzazione post con etichetta TORTE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TORTE. Mostra tutti i post

lunedì 18 aprile 2016

CROSTATA MORBIDA CON CREMA ALLA NUTELLA gluten-free

Non riesco a credere quanto tempo sia passato dall'ultimo post...è una vita...
Cerco di scusarmi per la continua assenza con questa dolce golosità senza glutine. 
E’ una torta molto veloce da preparare, leggete e stupitevi!
N.B: le decorazioni non sono senza glutine, sono fatte con normale marzapane e fiorellini di zucchero.
Ingredienti per uno stampo per crostate alla frutta (o per una normale tortiera a cerchio apribile da 22 cm di diametro da farcire in mezzo):

  • 150 gr di burro morbido
  • 200 gr di zucchero
  • 3 uova
  • 180 ml di latte
  • 450 gr di farina senza glutine (io ho usato quella della Coop) – se usate la farina normale ne basterà meno, la ricetta ne prevedeva 350 gr
  • 1 bustina di lievito vanigliato (consentito)
  • 1 pizzico di sale

per la bagna:  1 bicchiere di acqua scaldata con 1 cucchiaio di zucchero

per la crema (con queste quantità ne ho avanzati un paio di cucchiai):

  • 350 gr di mascarpone
  • 200 gr di Nutella
Mettere tutti gli ingredienti della base in una capiente ciotola e frullarli (io, per abitudine, ho prima lavorato il burro quasi fuso con lo zucchero, unito uova e latte e poi la farina setacciata con il lievito ed il sale). Versare il composto nella tortiera imburrata ed infarinata (farina senza glutine). Se usate lo stampo da crostata tenetevi ad un centimetro dal bordo (io ho avanzato circa 3 cucchiai di impasto), se invece usate una tortiera normale versate pure tutto il composto. Livellare bene e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 30 min (fare la prova stuzzicadenti).

Nel frattempo preparare la farcia: mescolare con un cucchiaio il mascarpone con la Nutella ammorbidita (io la metto 20 sec al micro) fino ad amalgamare bene il tutto. Non usate le fruste o rimarrà troppo molle.  Riporre in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.
Quando la base sarà completamente fredda, toglierla dallo stampo e bagnarla con uno sciroppo di acqua e zucchero.
Farcire con la crema preparata (io ho usato una tasca da pasticcere).

domenica 15 marzo 2015

CIAMBELLA AL MASCARPONE E GOCCE DI CIOCCOLATO


E’ una ciambella morbidissima e volocissima da fare, molto golosa, perfetta per una buona colazione od un semplice fine pasto.


Ingredienti:
·      300 g di mascarpone
·      200 g di zucchero
·      250 g di farina
·      3 uova
·      1 bustina di lievito
·      1 bustina di vanillina
·      un pizzico di sale
·      150 gr (io ne ho messo anche di più) di cioccolato tritato grossolanemente (io ho usato quello al latte, se voi preferite usate il fondente)


Montare a neve gli albumi con il pizzico di sale e metterli da parte. Lavorare con le fruste (meglio se quelle elettriche) i tuorli con lo zucchero, aggiungere il mascarpone, la vanillina e poi aggiungere gradualmente la farina setacciata con il lievito, alternandola agli albumi. Incorporare infine il cioccolato.

Versare in uno stampo a ciambella imburrato ed infarinato e cuocere a 180° per circa 40 min (vale come sempre la prova stuzzicadenti).


mercoledì 11 marzo 2015

CUORE DI PERE, BANANE E CIOCCOLATO (senza pesare)


Si scioglie in bocca questo semplice dolce, facile e veloce ma comunque golosissimo! Per velocizzare ho riportato la misura degli ingredienti a "cucchiai".


Ingredienti (per una tortiera di 20, massimo 22 cm di diametro):
2 cucchiai di burro fuso
4  cucchiai di zucchero
6 cucchiai di farina
2 uova
1 cucchiaino di lievito
2 mele gialle
1 banana
150 gr di cioccolato (fondente o al latte) tritato


Lavorare le uova con lo zucchero, aggiungere il burro fuso e poi la farina setacciata con il lievito. Incorporare delicatamente la frutta sbucciata e tagliata e pezzetti ed il cioccolato tritato. Versare nella tortiera imburrata ed infarinata e cuocere a 180 gradi per 40 min. circa (fare la prova stuzzicadenti).


venerdì 7 novembre 2014

CIAMBELLA COCA COLA, CACAO E NUTELLA

07-03-10 00107-03-10 037

E’ da un po’ che avevo visto in rete dei dolci fatti con la coca cola e mi hanno sempre incuriosito, così ho provato anch’io a fare una torta, un po’ a mio gradimento…
Ne e’ uscita una torta molto morbida, che non sapeva affatto di coca cola. L’unico difetto è che, al momento della preparazione, non sapevo quanto zucchero mettere, perché la coca cola è già dolce di suo… sono stata un po’ scarsa ed il dolce era un po’ insipido, così nella ricetta che riporto di seguito ho aumentato la dose.
Per correggere questo piccolo difetto ho servito le fette di torta spalmate di Nutella e devo dire che è stata un’accoppiata vincente (ma d’altra parte qualsiasi cosa con la Nutella rimane ancor più goduriosa!).
Per evitare di dover spalmare ciascuna fetta, potete semplicemente tagliare a metà la ciambella raffreddata e spalmarla abbondantemente di nutella (anche se la fetta singola è molto più “nutellosa”).

07-03-10 003


Ingredienti per uno stampo a ciambella di 26 cm di diametro circa:


  • 2 uova

  • 180 gr di zucchero

  • 120 gr di burro

  • 400 ml di coca cola

  • 3 cucchiai di cacao amaro

  • 550 gr di farina

  • 1 bustina di lievito vanigliato

  • ½ vasetto di nutella

07-03-10 015


Lavorare le uova con lo zucchero, unire il burro fuso e la coca cola. Amalgamare bene ed incorporare cacao, farina e lievito setacciati. Versare nello stampo imburrato ed infarinato e cuocere in forno ventilato preriscaldato a 180° per una quarantina di minuti (fare sempre la prova stuzzicadenti).
Lasciare raffreddare, sformare e farcire a piacere con nutella (consiglio, se non fosse estate, di intiepidirla al micro per renderla più morbida e spalmabile).

mercoledì 29 ottobre 2014

SFOGLIA DI MELE, PERE E PRUGNE





Ha i colori dell'autunno questa torta, proprio come gli alberi spettacolari che ci sono nei boschi... Un'ottima alternativa alla classica crostata di mele: doppia sfoglia farcita con mele, pere, prugne e uvette... Ricca e gustosa...





Ingredienti:

  • 2 rotoli di pasta sfoglia
  • 3 mele gialle 
  • 2 pere
  • 5 o 6 prugne secche denocciolate
  • 1 manciata di uvette
  • 1 noce di burro
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 2 cucchiai scarsi di pangrattato 
  • facoltativo: 2 cucchiai di confettura a scelta



Sbucciare e tagliare a pezzetti mele e pere, cuocerle per qualche minuto con una noce di burro, togliere dal fuoco e aggiungere zucchero di canna, prugne a pezzetti, uvette e pangrattato. Lasciare raffreddare. Rivestire uno stampo da crostata con un rotolo di sfoglia, lasciando la carta da forno sulla base. Bucherellare la base con una forchetta e spalmare con l'eventuale confettura. Riempire con la farcia preparata e coprire con l'altro rotolo di sfoglia, ritagliando le eccedenze e sigillando i bordi. Fare un paio di tagli sulla superficie e, a piacere, decorare con la pasta avanzata e spolverizzare con altro zucchero di canna. Infornare a 180 gradi per circa 40 minuti, fino a doratura della superficie.

sabato 23 agosto 2014

TORTA AL CACAO E CREMA ALLA NUTELLA gluten-free

24-03-10 058


Mi dispiace sempre, quando preparo una torta di compleanno, che un nostro amico celiaco non possa mangiarla. Così cerco sempre di “consolarlo” con una torta simile fatta per lui. In questo caso ho preparato una base di torta al cacao farcita con una crema, già usata in altre occasioni, a base di mascarpone e Nutella. Meglio di niente no? ;P

24-03-10 025


Ingredienti per una tortiera da 22 – 24 cm:

  • 3 uova
  • 200 gr zucchero
  • 320 gr di farina senza glutine (mix C Schar)
  • 150 ml latte
  • 125 burro morbido
  • 1 bustina di vanillina consentita
  • 1 bustina di lievito consentito
  • 3 cucchiai di cacao amaro consentito

per la farcia:

  • 150 gr di mascarpone
  • 3 cucchiai di Nutella
bagna: latte, zucchero e Nutella (oppure la classica con sciroppo di zucchero)



24-03-10 057


Setacciare cacao, farina e lievito. Lavorare le uova con lo zucchero, unire il burro morbido ed il latte. Incorporare la vanillina ed il mix di farina, lievito e cacao. Amalgamare il tutto e versare nella tortiera imburrata ed infarinata. Cuocere a 180° per una quarantina di minuti (vale come sempre la prova stuzzicadenti).
Mentre la torta raffredda preparare la farcia mescolando il mascarpone con la Nutella e la bagna scaldando il latte con lo zucchero e la Nutella fino a completa amalgama.
Sformare il dolce e tagliarlo a metà. Bagnare la base e farcirla con la crema. Bagnare la parte inferiore della seconda metà e ricomporre il dolce.

venerdì 20 giugno 2014

CRUMBLE DI RICOTTA E FRUTTI DI BOSCO



Ma buongiornoooo!!! Lo so, lo so, ormai non ci speravate più... E' tantissimo che non pubblico una ricetta ma arrivo da alcuni mesi davvero molto intensi, ho dovuto rinunciare a molte cose tra cui, purtroppo, il blog. Vi chiedo scusa per la lunga assenza e per non aver mai risposto ai vostri commenti.

Riprendo a pubblicare con una vera delizia: crostata con copertura di frolla sbriciolata e dentro un ripieno morbido e delicato a base di ricotta e confettura ai frutti di bosco. Provare per credere!!


Ingredienti (per una tortiera da 22 cm di diametro circa):

per la frolla:
  • 300 gr di farina
  • 80 gr di burro
  • 130 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 1 bustina di vanillina
  • 2 cucchiai circa di latte

per il ripieno:
  • 250 gr di ricotta
  • 50 gr di zucchero circa
  • 1 bustina di vanillina
  • 3 o 4 cucchiai di confettura di frutti di bosco

Lavorare con le fruste elettriche l’uovo con lo zucchero ed il burro morbido, aggiungedo  poi gli altri ingredienti. Continuare la lavorazione fino ad ottenere un composto di briciole di pasta frolla (il composto deve essere ben amalgamato ma “bricioloso”).
Imburrare ed infarinare una tortiera a cerchio apribile e far cadere metà dell’impasto. Premerlo con le mani fino a renderlo compatto.
Spalmare sul fondo la confettura di frutti di bosco e distribuirvi sopra la ricotta mescolata con lo zucchero e la vanillina.
Infornare a 180° per circa 40-45 min, fino a completa doratura.

giovedì 10 aprile 2014

TORTA DI PATATE AMERICANE E FRAGOLE

2008-05-24_16-36-02


E' la prima volta che uso le patate americane… Le ho assaggiate bollite, prima di metterle della torta, e devo dire che sono proprio buone, non pensavo fossero così tanto dolci! Ne è uscita una torta poco calorica e un po’ particolare, leggermente umida… non saprei descriverla…

2008-05-24_16-38-24


Ingredienti (per due tortine da 20 cm di diametro o una torta grossa):
  • 4 patate americane grosse
  • 2 uova
  • 1 bicchiere abbondante di latte
  • 6 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaio di liquore a scelta
  • 1 bustina di vanillina
  • 3 bicchieri e ½ di farina (di quelli normali da tavola) addizionata con lievito
  • 250 gr di fragole (500 gr se le volete mettere anche in mezzo)
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna

Lessare le patate, sbucciarle e schiacciarle ben bene con una forchetta. Mescolarle con le uova, il latte, il liquore e lo zucchero. Amalgamare bene ed unire la vanillina e la farina setacciata. Se volete che le fragole siano anche dentro la torta (io non ne avevo abbastanza ma sarebbe venuta ancor più buona…) lavatele, privatele del picciolo verde, tagliatele a pezzetti e mescolatene metà nell’impasto. Versare il composto in una tortiera imburrata ed infarinata e decorare con le fragole a pezzi.
Spolverizzare con lo zucchero di canna e cuocere a 170° fino a completa doratura (se la torta è piccola basteranno 40 min scarsi).

sabato 15 marzo 2014

PAN DI SPAGNA ALLA CREMA NUTELLOSA



Ormai questa crema l’ho fatta e rifatta, con qualche variazione tipo l’aggiunta di panna, di altra nutella, di wafer o biscotti sbriciolati…comunque è sempre un successo. Pubblico comunque ricetta più che altro perché ormai avevo fatto le foto... ;)

Ingredienti
  • 1 pan di spagna
  • 1 cucchiaio colmo di zucchero per la bagna
  • 250 gr di mascarpone
  • 3 cucchiai colmi di Nutella
  • 100 gr di panna montata
Preparare il pan di spagna come da ricetta e lasciarlo raffreddare.
Nel frattempo preparare la crema amalgamando con le fruste tutti gli ingredienti (consiglio di ammorbidire la Nutella per qualche secondo al microonde).
Scaldare una tazza di acqua con lo zucchero, creando così lo sciroppo per la bagna. Lasciare raffreddare.
Tagliare il pan di spagna in tre strati, bagnare il primo con lo sciroppo e spalmare con la crema, proseguire con il secondo strato ed infine con il terzo (io, per il terzo strato, ho bagnato la parte sotto del pan di spagna). Potete ricoprire ancora con la crema alla Nutella oppure decorare a piacere con ciuffetti di panna montata.
Lasciare riposare in frigorifero per almeno un’ora prima di servire.

domenica 9 marzo 2014

CIAMBELLA AGLI AGRUMI, UVETTE E ALBICOCCHE SECCHE



È stato ancor più piacevole gustarmi questa ciambella sapendo che non avrebbe influito troppo sulla ciccia visto che ha davvero poco olio e solo due cucchiai di panna e due uova, considerando che è un bel ciambellone grosso.... Profuma di agrumi e la frutta essiccata  dona un tocco di golosità in più...






Ingredienti:
  • 2 uova
  • 2 yogurt interi possibilmente agli agrumi, in alternativa alla vaniglia o semplicemente bianchi
  • 2 cucchiai di panna da cucina
  • 3 cucchiai di olio di semi
  • il succo di 1 limone, 1 pompelmo, 1 arancia (ne dovrà uscire circa un bicchiere di quelli della Nutella per intenderci...)
  • una grattugiata delle bucce degli agrumi
  • 2 vasetti (dello yogurt svuotato) di zucchero
  • 7 vasetti di farina 00
  • 1 bustina di lievito 
  • 1 vasetto di uvette 
  • 100 gr di albicocche secche tritate grossolanamente 


Lavorare le uova con lo zucchero, unire lo yogurt, la panna, l'olio, la scorza ed il succo degli agrumi. Incorporare la farina setacciata con il lievito ed infine le uvette e le albicocche, mescolando bene. Versare in uno stampo a ciambella (imburrato ed infarinato se non in silicone) e cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per una quarantina abbondante di minuti (fino a doratura - fare la prova stuzzicadenti)


giovedì 27 febbraio 2014

NUTELLONA MORBIDA CON PERE gluten-free

DSCN4401


Più nutellosa di così questa torta non potrebbe essere. L’estetica fa un po’ pena, ma mi ero fatta male al polso destro e riuscivo a lavorare solo con il sinistro… una fatica! Comunque la torta è davvero buonissima, molto morbida all’interno, si scioglie in bocca e sa proprio di Nutella. Io ho aggiunto anche le pere, si possono però anche omettere. Mi dispiace di aver dimenticato di fare la foto alla torta tagliata…
E’ senza glutine perché ho usato una fecola di patate consentita, al posto della farina, e tutti gli altri ingredienti vanno bene anche per i celiaci. I biscotti di decorazione li ho acquistati e sono anch’essi senza glutine.

DSCN4397


Ingredienti:

  • 4 cucchiai di fecola di patate consentita o di farina senza glutine (o normale, se non avete questo problema)
  • 9 cucchiai di zucchero
  • circa 5 cucchiai colmi di nutella (sono andata ad occhio, pescando direttamente dal vaso… ebbene sì…. da 1,5 kg!! Comunque saranno stati circa 250 gr)
  • 50 gr di burro
  • 4 uova
  • 1 bustina di lievito bertolini o paneangeli
  • 4 pere sbucciate e tagliate a pezzetti



DSCN4395


Lavorare con le fruste elettriche i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e soffice. Incorporare la nutella ammorbdita vicino ad una fonte di calore o per 30 sec al microonde ed il burro, anch’esso morbido. Aggiungere la farina/fecola ed il lievito setacciati e continuare a lavorare con le fruste.
A parte montare gli albumi ed incorporarli con delicatezza all’impasto. Unire infine i pezzetti di pera e versare in una tortiera a cerchio apribile del diametro di 24 cm circa ben imburrata ed infarinata. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 45 min (controllare la cottura con lo stuzzicadenti perché la pasta è molto molle).
Io, tanto per star leggeri, l’ho anche spalmata con nutella ammorbidita per 30 sec al microonde e decorata con biscotti senza glutine.


DSCN4392

giovedì 13 febbraio 2014

TORTA DI RICOTTA E MELE AL PROFUMO DI ROSE



Dopo qualche giorno pieno di sole è tornata la pioggia... non vedo l'ora che arrivi la primavera, questo tempo mi rende triste! Mi consolerò con una fetta di questa semplice e profumata torta...

Ingredienti

  • 300 g di ricotta fresca
  • 220 g di farina
  • 140 g di zucchero
  • 3 uova
  • 50 g di uvetta
  • aroma di rose
  • un pizzico di sale
  • una bustina di lievito
  • 4 mele gialle


Fare ammorbidire l'uvetta in una ciotolina d'acqua tiepida per 15 minuti. Setacciare la ricotta, aggiungere lo zucchero e lavorare i 2 ingredienti con una spatola fino ad ottenere una crema liscia e omogenea; unire le uova (l’ideale sarebbe aggiungere prima i tuorli e poi, dopo gli altri ingredienti, gli albumi montati a neve ferma… ma io avevo poco tempo), l’aroma di rose, la farina ed il lievito setacciati

Scolare l'uvetta, asciugarla, infarinarla e incorporarla delicatamente all'impasto, unitamente alla mele sbucciate e tagliate a pezzetti.

Versare il composto in una tortiera di 22 cm di diametro circa (la mia era più grossa: rimane solo un po’ più bassa) imburrata ed infarinata. Cuocere a  180° per 50 minuti circa (fare come sempre la prova stuzzicadenti).


lunedì 27 gennaio 2014

TORTA AL CIOCCOLATO AL LATTE E MELE


Vi lascio la ricetta di questa torta improvvisata che si è rivelata una piacevole sorpresa in fatto di morbidezza e golosità...
Mi dispiace di non aver fatto foto alla torta tagliata ma l'ho portata da amici e me ne sono dimenticata...



Ingredienti (io ho fatto due piccole torte da 22 cm di diametro ma le quantità vanno bene anche per un'unica torta più grande)  -  nb: come bicchiere intendo uno simile a quelli della Nutella
  • 4 uova medie
  • 2 bicchieri di zucchero 
  • 200 ml di panna da cucina
  • 1 bicchiere di latte intero
  • 1/2 bicchiere di burro fuso
  • 5 bicchieri di farina 00
  • 1 bustina di lievito
  • 1 bustina di vanillina
  • 200 gr di cioccolato al latte tritato grossolanamente
  • 4 mele gialle


Lavorare con le fruste elettriche le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere la panna, il latte ed il burro fuso, incorporare poco alla volta la farina setacciata con il lievito e la vanillina, continuando a lavorare con le fruste. Aggiungere infine, mescolando con un cucchiaio, il cioccolato tritato e le mele sbucciate e tagliate a cubetti.
Versare l'impasto nella tortiera imburrata ed infarinata e cuocere in forno preriscaldato a 180 per 40- 45 min circa (prova stuzzicadenti).

sabato 11 gennaio 2014

SFOGLIATA DI MELE E CREMA


Ho fatto questo dolce per “far fuori” due rotoli di sfoglia che si avvicinavano alla scadenza. Li ho semplicemente farciti con della crema pasticcera e delle mele a cubetti. Delicata e deliziosa!



Ingredienti:
  • 2 rotoli di pasta sfoglia
  • 200 ml di crema pasticcera
  • 3 mele a cubetti (2 se sono grosse)



Stendere sulla teglia rivestita di carta da forno il primo rotolo di sfoglia. Mescolare la crema pasticcera con le mele sbucciate e tagliate a cubetti e versare la farcitura al centro della sfoglia. Distribuire con un cucchiaio lasciando liberi un paio di cm di bordo. Coprire con l’altro rotolo di sfoglia, sigillare bene i bordi e fare un paio di tagli sulla superficie.
Cuocere in forno preriscaldato a 190° per una quarantina di minuti, fino a completa doratura.

giovedì 19 dicembre 2013

TORTA DI PERE, NUTELLA E GOCCE DI CIOCCOLATO


Ingredienti (per una tortiera a cerchio apribile da 27 cm di diametro circa):
  • 2 pere 
  • 1 scatoletta di pere sciroppate
  • 300 gr di farina con lievito
  • 200 gr di zucchero
  • 100 gr di burro
  • 2 uova
  • 1 bicchiere di sciroppo delle pere
  • 100 gr di gocce di cioccolato
  • 2 cucchiai di Nutella
Se avete tempo consiglio di separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve ferma, incorporandoli poi successivamente insieme alla farina. Altrimenti se siete di corsa come me Vi basterà lavorare con le fruste elettriche il burro con lo zucchero, unire le uova (o i soli tuorli se avete sbattuto gli albumi) e  lo sciroppo delle pere. Incorporare la farina setacciata e mescolare (aggiungendo gli eventuali albumi). Unire le gocce di cioccolato e le pere (quelle fresche sbucciate) a pezzetti, tenendone da parte 4 o 5 metà per la superficie.
Versare il composto in una tortiera a cerchio apribile imburrata ed infarinata e distribuire sulla superficie le rimanenti mezze pere, schiacciandole leggermente nell’impasto. Io ho fatto cadere qualche cucchiaino di Nutella, variegandolo con uno stuzzicadenti, l’ideale sarebbe però variegare l’impasto prima di versarlo nella tortiera. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti, fino a completa doratura (come sempre fare la prova dello stuzzicadenti).

giovedì 7 novembre 2013

TORTA FONDENTE ALLE MELE E LATTE CONDENSATO

Nata dalla voglia di usare un barattolo di latte condensato che avevo a casa, ne è uscita una torta “fondente” (nel senso che era bella umida e si scioglieva in bocca) e profumatissima. L’unico neo è che l’ho sfornata troppo presto ed era un po’ indietro di cottura, nella ricetta riporto i tempi di cottura che secondo me sono più corretti.




Ingredienti:
·                   180 g di farina
·                   1/2 bustina di lievito
·                   2 uova
·                   2 cucchiai di zucchero
·                   250g di latte condensato
·                   80g di burro fuso
·                   3 – 4 mele gialle

Lavorare le uova con lo zucchero, unire il latte condensato ed il burro fuso. Incorporare infine la farina setacciata con il lievito e le mele sbucciate e tagliate a fettine.
Versare l’impasto in una tortiera (meglio se a cerchio apribile) imburrata ed infarinata e cuocere a 180° per circa 40 min, fino a completa doratura. 


mercoledì 23 ottobre 2013

TORTA FARCITA CON CIOCCOLATO E CONFETTURA DI ALBICOCCHE


Esteticamente è davvero bruttina, però vi assicuro che è golosissima! La mia iniziata è iniziata decisamente meglio con una fetta di torta morbida con i pezzettoni di cioccolato al latte e qualche goccia di morbida confettura di albicocche…

Ingredienti (per uno stampo da 22 cm circa di diametro):
200 ml panna (io ho usato una panna “light”)
1 bicchiere (quello della Nutella, per intenderci) di zucchero
1 uovo
3 cucchiai di olio
2 bicchieri di farina
1 bustina di lievito
1 bustina di vanillina
2 cucchiai di confettura di albicocche
100 gr cioccolato al latte



Lavorare l’uovo con lo zucchero, unire la panna, l’olio, la vanillina ed infine la farina setacciata con il lievito. Versare nello stampo scelto, imburrato ed infarinato. Fondere a bagnomaria o al microonde il cioccolato spezzettato (se volete che rimanga più morbido dopo la cottura, aggiungete un cucchiaio di panna). Far cadere dei cucchiaini di cioccolato qua e là sulla superficie. Fare la stessa cosa anche con la marmellata, scaldandola per qualche secondo.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per una quarantina di minuti.