Visualizzazione post con etichetta DOLCI AL MICROONDE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DOLCI AL MICROONDE. Mostra tutti i post

venerdì 5 ottobre 2007

CUORE (O MUFFIN) RICOTTA, PRUGNA E PESCHE


Ciao miei cari amici, con questo post sono costretta a salutarvi per un po'... lunedì entrerò in ospedale perchè dovrò subire un'operazione, la previsione di degenza è di circa una settimana, se andrà tutto bene (io metto le mani avanti, non si sa mai la sfiga... ;o( ). Dopo dovrò stare a riposo per circa 3 settimane, ma, una volta a casa, spero di non star troppo male e di riuscire a scrivervi, ho ancora qualche ricettina in arretrato... almeno mi farete compagni nella convalescenza...
Ho un po' di paura, non solo per l'operazione in se' (per quello ci si può solo affidare alla bravura del chirurgo), ma per il prima e per il dopo... è la prima volta che faccio un intervento in anestesia generale e penso sia normale essere un po' impaurita...
Tra l'altro l'ospedale mi ha avvisato solo oggi, mi ritrovo con mille cose da fare e da preparare, anche al lavoro ho dovuto piantar tutto così com'era, facendo solo le cose più urgenti... Ho la mente in attività frenetica, ma ci tenevo a passare a farvi un saluto ed a spiegarvi perchè per almeno una settimana non vedrete più aggiornamenti e non potrò rispondere ai vostri commenti, se non a quelli di oggi e domani.
A presto amici miei, inviatemi qualche pensiero positivo martedì, giorno previsto per l'operazione...
Vi regalo una ricetta morbida e leggera, ancora dal profumo estivo... giusto per salutare sia voi che la bella stagione che se ne sta andando...


Ingredienti:
  • 250 gr di ricotta
  • 250 gr di farina
  • 180 gr di zucchero
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio abbondante di marmellata di pesche
  • 8 prugne
  • 2 pesche mature
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 cucchiaino di zenzero (facoltativo)
  • 1 bustina di lievito
Nota: tenete conto che con questi ingredienti mi sono usciti 8 muffin grandi e 1 torta (non molto grande) a forma di cuore


Setacciare la ricotta e lavorarla con una frusta a mano con lo zucchero. Unire le uova e la marmellata e mescolare bene. Lavare le prugne, tagliarle a pezzi e frullarle (buccia compresa). Unire la polpa così ottenute all'impasto. Incorporare la vanillina, lo zenzero e la farina setacciata con il lievito. Lavare e tagliare le pesche a pezzetti (buccia compresa), aggiungerle al composto ed amalgamare il tutto.
Versare in una tortiera imburrata ed infarinata o negli stampini dei muffin ed infornare a 170°.

Come tempi di cottura: per la torta, se non troppo grossa, circa 40 min, per i muffin circa 35. Comunque consiglio sempre di verificare la cottura con uno stuzzicadenti appena i dolci inizino a dorarsi leggermente.


Ho colto l'occasione per fare la prova con il MICROONDE... Ho tenuto da parte qualche muffin e l'ho cotto nel micro al posto che nel forno tradizionale (stavolta quindi ho usato il lievito normale, a 650 W per 4 min e mezzo -i muffin erano piccoli). Risultato? Stesso sapore, consistenza comunque morbida ma leggermente "gommosa", colore bianco... Tutto sommato, nel caso in cui vi trovate con il forno già occupato da altri dolci e la necessità di uscire di casa al più presto (come nel mio caso... ;o) ) direi che il micro è una buona soluzione in extremis!

giovedì 20 settembre 2007

MUFFIN CACAO E CONFETTURA (al micro)

Ecco la seconda ricetta per la rubrica "dolci al microonde", che ho apprezzato molto più della prima (più che altro per questione di golosità!). Devo dire che non si capiva proprio che erano stati cotti al micro, sono rimasti comunque morbidi e, grazie al cacao, non c'era differenza di colore.


Per coloro che non hanno il microonde riporto anche i tempi di cottura nel forno tradizionale.

Ingredienti:
  • 200 gr di farina 00
  • 160 gr di zucchero
  • 1 yogurt bianco da 125 gr
  • 1/2 vasetto di olio di semi (potete sostituire l'olio e lo yogurt con 100 gr di burro e 5 cucchiai circa di latte, però consiglio per velocità e morbidezza lo yogurt + olio)
  • 2 uova
  • 1 spruzzata di liquore a scelta (meglio se il liquore al cioccolato)
  • 40 gr di cacao amaro
  • 1 bustina di lievito per dolci (possibilmente quello apposta per il micro)
  • qualche cucchiaio di confettura di albicocche o pesche
  • codette di cioccolato per farcire (facoltative)

Lavorare le uova con lo zucchero, unire yogurt, olio e liquore e mescolare bene. Incorporare la farina setacciata con il lievito ed il cacao, sempre setacciato. Versare un cucchiaio di impasto negli stampini da muffin in silicone (per le premesse sui materialo da poter usare nel microonde vedi qui), far cadere nel mezzo un cucchiaino scarso di marmellata e ricoprire con un altro cucchiaio di impasto. Cuocere nel microonde a 650 W per 5 minuti se muffin abbastanza grandi, 4 minuti se piccolini. In ogni caso consiglio di aprire e controllare la cottura con uno stuzzicadenti dopo i primi 4 - 4.30 min.

PER COTTURA NEL FORNO TRADIZIONALE: 35 - 40 min a 180°

Se gradite la copertura come l'ho fatta io: se la marmellata a vostra disposizione è abbastanza morbida spalmarla sulla superficie dei muffin, altrimenti sciogliere sul fuoco 3 cucchiai di marmellata con 1 cucchiaio di acqua, lasciare intiepidire e spennelare sulla superficie.

Distribuire sopra la marmellata delle codette di cioccolato.

giovedì 6 settembre 2007

CIAMBELLA AL COCCO AL MICROONDE


Che ne dite se inauguro una nuova rubrica? DOLCI AL MICROONDE... A qualcuno può interessare? Io ne ho già provati un paio e non sono male... ritengo che il forno sia sempre la scelta migliore, però ogni tanto si può fare un'eccezzione e sbrigarsela in 5 minuti! Questa ciambella l'ho fatta ancora prima delle ferie, una sera che avevo voglia di fare un dolce ma che faceva talmente caldo che mia mamma appena ho pronunciato la parola torta mi ha fulminato dicendomi che se osavo accendere il forno ci metteva dentro a me a cuocere... così ho pensato: perchè non sfruttare il microonde....? In 10 minuti ecco pronta la mia ciambella al cocco... Il gusto è buono, normale, di cocco... il colore è rimasto molto chiaro, quasi della stessa tonalità dell'impasto crudo. Come consistenza è un po' più friabile ed un pelino più asciutta rispetto a come sarebbe venuta, secondo me, in forno, ma credo che ciò sia dovuto un po' alla ricetta ed un po' alla cottura: forse l'ho lasciata dentro troppo perchè ho provato ieri sera a fare dei muffin, che posterò in seguito, e sono rimasti molto morbidi.... di conseguenza... occhio alla cottura!
Quindi se avete pochissimo tempo e poca voglia di accendere il forno e star dietro a 40 min di cottura, consiglio di provare un dolce al microonde... per una buona colazione o per una merenda golosa va più che bene.

Prima di darvi la ricetta faccio una piccola premessa per coloro che non sono abituati a cuocere al microonde: si possono utilizzare per questo tipo di cottura dei recipienti di ceramica, porcellana, terracotta, silicone (se avete gli stampi in silicone per fare i dolci siete a posto!), vetro ad alta affidabilità, pyrex, duralex e vetroceramica. Assolutamente non utilizzate recipienti in metallo, plastica contenente vinile, cristallo, vaschette e fogli d'alluminio e spiedini metallici. Ora esistono in commercio dei recipienti apposta per le cotture in microonde, attenzione però a non usare quelli che servono solo per riscaldare perchè potrebbero non sopportare una lunga cottura.

Si può provare se un recipiente è adatto al forno a microonde introducendolo in forno per un minuto con un po' di acqua all'interno. Se l'acqua diventa calda ed il recipiente rimane freddo allora è idoneo.



Ingredienti:

  • 250 gr di farina e 50 gr di fecola (o, ancor meglio, 150 gr di farina e 100 gr di frumina)
  • 1 yogurt al cocco da 125 gr
  • 2 uova
  • 130 gr di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • 100 gr di cocco grattuggiato
  • 70 gr di burro
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito, possibilmente quello apposta per il microonde

Sbattere con le fruste elettriche i tuorli con 4 cucchiai di acqua bollente fino a che risultino schiumosi. Aggiungere lo zucchero e la vanillina e lavorare ancora per qualche secondo. Montare le chiare, con l'aggiunta del pizzico di sale, a neve ferma ed unirle al composto, mescolando dal basso verso l'alto. Incorporare il cocco ed aggiungere lo yogurt ed il burro sciolto (a bagnomaria o al micro) e lasciato intiepidire . Aggiungere infine la farina e la frumina setacciate con il lievito ed amalgamare bene. Versare in uno stampo a ciambella in silicone e cuocere nel microonde a 650 Watt con accesa anche la funzione grill per 5 min e mezzo - 6 minuti. Vedrete che il dolce lieviterà sotto i vostri occhi... Mi raccomando occhio alla cottura: se per caso dopo 5 minuti o poco più vi sembra già cotto, aprite il forno e fate la prova dello stuzzicadenti. Io ho lasciato dentro il dolce 6 minuti, ma magari se lo tiravo fuori un pochino prima rimaneva più morbido.


Nota: se volete fare la stessa ciambella nel forno tradizionale il procedimento è lo stesso. Come tempi di cottura: a 170° per circa 45 min (dopo 40 min fate la prova dello stuzzicadenti: se è già asciutto toglietela dal forno). Comunque se volete fare una torta al cocco simile a questa, ma velocissima perchè non bisogna pesare niente (e testata perchè l'ho fatta nel forno normale, mentre questa no) vi consiglio di provare la ciambella coccolosa che ho postato taaaanto tempo fa (scusate le foto schifosine ma... avevo poca esperienza...): l'ho fatta spesso e mi è sempre uscita molto buona e morbida....