Visualizzazione post con etichetta DOLCETTI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DOLCETTI. Mostra tutti i post

sabato 4 aprile 2015

TARTUFI AL FONDENTE E NOCCIOLE

Ingredienti per 6 persone:
·      200 g di cioccolato fondente
·      100 g di mascarpone
·      4 cucchiai di zucchero a velo
·      100 gr di nocciole tritate
·      cacao amaro  per copertura (o, ancor meglio, nocciole o pistacchi tritati)



Spezzettare il cioccolato e fonderlo a bagnomaria, lasciarlo intiepidire ed unirvi il mascarpone e le nocciola tritate, amalgamando bene.  Riporre in frigorifero per un paio di ore e poi formare i tartufi della grandezza di una noce ed arrotolarli nel cacao o nelle nocciole tritate. Riporre in frigorifero fino al momento della consumazione.

domenica 2 novembre 2014

TORTINO AL CIOCCOLATO

Ingredienti:
·      200 gr di cioccolato al latte o, meglio, fondente
·      180 gr di burro
·      140 gr di zucchero (160 se usate il fondente)
·      4 uova
·      40 gr di farina 00


Spezzettare il cioccolato e scioglierlo al microonde o a bagnomaria con il burro a cubetti. Aggiungere lo zucchero e mescolare bene. Incorporare un uovo alla volta ed infine la farina setacciata. Imburrare ed infarinare i pirottini, riempirli con il composto per i 2/3 della loro altezza e cuocerli a 180° per una ventina di minuti.

Consiglio di gustare il tortino tiepido, magari con una pallina di gelato al fiordilatte…

mercoledì 16 aprile 2014

MACARONS AL CACAO ITALIANIZZATI (O AL LAMPONE)

2008-05-17_16-01-22


In un momento di forte nostalgia da Parigi mi sono messa in pista e ho fatto i macarons. Non saranno uguali a quelli originali francesi ma mi posso accontentare… Perché italianizzati? Perché non avevo voglia di fare la ganache al cioccolato e ho usato l’italianissima Nutella, che personalmente ho apprezzato tanto!
La ricetta viene da Mercotte : non vi dico che tragedia tradurre dal francese, visto che non so nemmeno dire ciao! Spero di aver fatto giusto, comunque sono venuti…

2008-05-17_16-01-02


Ingredienti:
  • 60 gr di farina di mandorle senza buccia
  • 110 gr di zucchero a velo
  • 2 albumi a temperatura ambiente
  • 30 gr di zucchero semolato
  • 15 gr di cacao amaro


Per la ganache:

  • Nutella
    oppure
  • 50 gr di cioccolato fondente
  • 50 gr di panna fresca

Setacciare la farina di mandorle, lo zucchero a velo ed il cacao ed amalgamare il tutto. Montare gli albumi a neve, aggiungendo poco alla volta lo zucchero semolato. Incorporare quindi gli ingredienti asciutti, mescolando con un cucchiaio di legno dal basso verso l’alto, delicatamente. Versare il composto in una tasca da pasticcere e far cadere mucchietti di impasto sulla teglia rivestita di carta da forno (con questi ingredienti ho fatto due teglie), distanziandoli di almeno 4 cm..
Lasciare riposare a temperatura ambiente per 4 ore (io 3…) ed infornare a 140° per 12 minuti (devono risultare asciutti ma non devono dorarsi). Lasciare raffreddare completamente prima di staccare delicatamente dalla carta da forno.
Farcire con nutella oppure con una crema preparata scaldando la panna e aggiungendo poco alla volta il cioccolato fuso, amalgamando bene fino ad ottenere una crema liscia. Far raffreddare prima di unire i macarons due alla volta farcendoli con la crema.

2008-05-17_15-51-11


Questi invece li ho colorati di rosa e li ho farciti di marmellata ai lamponi…

sabato 5 aprile 2014

SFOGLIATINE DI ZUCCHERO SIMIL-DORE'




Deliziose davvero e velocissime da fare, un classico di poco impegno ma ottimo risultato.
Dopo averle fatte ho avuto un ricordo legato all’infanzia… i biscottini Dorè della Saiwa… ve li ricordate? Non so se li fanno ancora, io non li ho più visti in giro, però io li adoravo! Erano buonissimi e questi me li ricordano parecchio…  



Ingredienti:
·                   un rotolo di pasta sfoglia (sarebbe meglio rettangolare)
·                   zucchero di canna q.b.




Distribuire un po' di zucchero di canna sulla pasta sfoglia e premere bene con il matterello (o con il palmo della mano), girare la sfoglia e fare la stessa cosa con l'altro lato. Arrotolare la pasta su se stessa sia da destra che da sinistra, incontrando i due rotoli al centro. Tagliare a fettine, disporle sulla teglia rivestita si carta da forno e premerle leggermente se necessario per rimetterle in forma.
Cuocere a 180• fino a completa doratura (10 min abbondanti).

mercoledì 26 marzo 2014

MINI CROSTATINE ALLE PERE CON CRUMBLE E CREMA ALLA RICOTTA

2008-11-01_11-50-14



Ho usato la ricetta di M. Braito per fare queste piccole e deliziose crostatine che sono rimaste più croccanti della crostata alta per la minore presenza di frutta. Le ho trovate anche queste davvero golosissime. A differenza dell’altra volta ho usato le pere e, al posto della copertura con la panna, ho usato la ricotta, anche in questo caso molto buona, anche se a mio parere la panna è il top.



2008-11-01_11-46-22



Non vi riporto la ricetta, dato che la trovate già qui, ho solo dimezzato le dosi usando dei pirottini piccoli in alluminio. Per la copertura stesse quantità (sempre dimezzate) ma con la ricotta setacciata al posto della panna. Naturalmente i tempi di cottura sono notevolmente ridotti, più che dimezzati se gli stampini sono piccoli come i miei.


2008-11-01_11-50-10

mix crostatine

lunedì 17 febbraio 2014

BRIOCHINE RAPIDE DI SFOGLIA

2008-10-18_16-09-20


Solo un’idea per quando avanzate un po’ di pasta sfoglia: basterà tagliarla a triangolo, mettere al centro un cucchiaino di marmellata o Nutella o altra farcitura e a piacere e formare il classico cornetto. Spennellarlo di latte (o ancor meglio tuorlo d’uovo, così rimane bello dorato) ed infornare a 200° per una ventina di minuti.

2008-10-18_16-09-30

domenica 16 febbraio 2014

CROSTATINE ALLA NUTELLA


Classiche ma golosissime crostatine alla Nutella...come si puó resistere?

Ingredienti:
200 gr circa di farina 00
100 gr di burro morbido
100 gr di zucchero
1 uovo e 1 tuorlo
1 cucchiaino di lievito
1 bustina di vanillina
Nutella



Lavorare il burro con lo zucchero, amalgamandolo bene. Incorporare l'uovo ed il tuorlo, la vanillina e poi la farina setacciata con il lievito, impastando a mano fino ad ottenere un composto liscio, aggiugendo altra farina se vi sembra appiccicoso. Stenderlo tra due fogli di carta da forno leggermente infarinati fino ad ottenere una sfoglia alta mezzo centimetro abbondante. Rivestire gli stampini delle crostatine imburrati ed infarinati ed eliminare la pasta in eccesso. Bucherellare il fondo con una forchetta e farcire con la Nutella. Decorare a piacere con la pasta avanzata. Infornare le crostatine a 180 gradi fino a doratura, coprendole con della carta da forno per i primi 10 min.

domenica 15 dicembre 2013

TARTUFI MORBIDI AL CIOCCOLATO FONDENTE

Li ho fatti con il mascarpone, sono morbidi e si sciolgono in bocca...


Ingredienti per 6 persone:
·      200 g di cioccolato fondente
·      180 g di mascarpone
·      4 cucchiai di zucchero a velo
·      cacao amaro  per copertura (o, ancor meglio, nocciole o pistacchi tritati)


Fondere il cioccolato a bagnomaria o al microonde, lasciarlo intiepidire ed aggiungere il mascarpone e lo zucchero a velo setacciato. Lasciare raffreddare completamente e far rassodare in frigorifero per due ore. Fare delle palline (il composto è piuttosto appiccicoso, ci sarà da sporcarsi le mani…) e rotolarle nel cacao. Disporre su un piatto e lasciare riposare in frigorifero per un’altra ora.

martedì 11 giugno 2013

BIGLIE AL FONDENTE SPEZIATO E MANDORLE

2008-03-27_08-22-17


Queste sono delle palline di cioccolato (hanno proprio la consistenza del cioccolato…. non sono tartufi, per intenderci…) molto speziato, arricchiti con delle mandorle. Io sinceramente ho esagerato un po’ con la quantità delle spezie, voi andate un po’ a gusto personale…


Ingredienti:


  • 150 gr di cioccolato fondente
  • 50 gr di panna fresca
  • 1 cucchiaio colmo di zucchero a velo
  • mezzo cucchiaino di cannella
  • mezzo cucchiaino di zenzero
  • mezzo cucchiaino di mix di spezie
  • 100 gr di farina di mandorle + un paio di cucchiai extra

Spezzettare il cioccolato, unirlo alla panna e sciogliere il tutto al microonde per 2 min, mescolando ogni 30 sec (oppure scaldare la panna sul fuoco ed unire il cioccolato, mescolando fino a scioglimento). Unire lo zucchero, la farina di mandorle e le spezie. Amalgamare il tutto e lasciare raffreddare.
Formare delle palline e passarle nella farina di mandorle. Riporre in frigorifero per un paio d’ore prima di gustare.

domenica 14 aprile 2013

TORTINE CON FARINA DI RISO, NOCCIOLE E AMARETTI

2009-03-21_12-54-20


Amo molto la farina di riso, in questo caso l’ho sfruttata per fare delle saporite tortine (senza uova, tra l’altro) da mangiare a colazione o quando preferite… Sono anche abbastanza leggeri, senza uova e con pochi grassi, l’unica pesantezza è data dalle nocciole.

2009-03-21_12-55-55



Ingredienti:

  • 150 gr di farina 00
  • 170 gr di farina di riso
  • 140 gr di zucchero
  • ½ bustina di lievito vanigliato
  • 250 ml di latte
  • 2 cucchiai di olio o di burro fuso
  • 1 tazza di farina di nocciole e amaretti sbriciolati in egual misura



2009-03-21_12-53-38



Mescolare tra loro gli ingredienti secchi (setacciando farine e lievito), aggiungere il latte e l’olio, amalgamando il tutto. Versare il composto negli stampini scelti (va benissimo anche una normale tortiera) imburrati ed infarinati se non sono in silicone. Io li ho spolverizzati con briciole di amaretti e nocciole tritate grossolanamente. Cuocere a 170° fino a doratura.

2009-03-21_12-56-05

lunedì 18 marzo 2013

MINI-SFOGLIATINE RAPIDE CON NUTELLA E NOCI


Probabilmente le avrò già fatte con la Nutella e ci sarà in giro la ricetta per il blog, comunque per comodità ve la ripropongo in versione Nutella e noci
 

Ingredienti:

  • 2 rotoli di sfoglia pronta
  • 3 cucchiai di Nutella morbida
  • 80 gr di noci sgusciate
  • facoltativo: latte e zucchero di canna per la copertura

Srotolare la prima sfoglia tenendo sotto la sua carta da forno, spalmarla con la Nutella e  distribuirvi noci. Coprire con il secondo rotolo di sfoglia e schiacciare leggermente con le mani in modo da far aderire bene il tutto. Tagliare a quadrati e infornare a 180° per una ventina di minuti e posizionarli sulla teglia rivestita di carta da forno (potete anche evitare di separare i quadrati ed infornare direttamente il cerchio di sfoglia tagliato). Infornare a 180° per una mezz’oretta scarsa, fino a completa doratura.
Come tocco in più potete spennellare la sfoglia di copertura, prima di metterla in forno, con poco latte e distribuirvi un cucchiaio di zucchero di canna.

martedì 12 febbraio 2013

LE CHIACCHIERE


Che carnevale sarebbe senza chiacchiere?!?

 
 
Ingredienti 

  • 50 gr di burro
  • 500 di farina
  • 70 gr di zucchero
  • 1 bicchierino scarso di grappa
  • una bustina di lievito chimico in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • 3 uova e un tuorlo
  • Vanillina
  • Olio di semi per friggere
  • Zucchero a velo per spolverizzare

 
 
Setacciare la farina con il lievito in una ciotola, disporre al centro il burro, lo zucchero, la vanillina, le uova,  la grappa e il sale. Lavorare bene gli ingredienti fino a formare un impasto liscio ed elastico. Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e lasciarla riposare in luogo fresco per una mezz'oretta.
Spianare la pasta con la macchinetta (o con il matterello) in modo da ottenere una sfoglia dello spessore di circa 2 mm.  Ricavare dei rettangoli da 10x5 cm circa, fare un paio di taglietti e tuffarli nell'olio ben caldo. Rigirare da entrambi i lati fino a completa doratura. Scolare le chiacchiere su carta assorbente e, una volta fredde, spolverizzarle con lo zucchero a velo.
 
 

giovedì 7 febbraio 2013

DOLCETTI ALLE UVETTE (con mascarpone)

2008-11-22_10-57-38

Dovevo inaugurare un nuovo stampo da dolcetti-muffin e far fuori una confezione di mascarpone light che avevo comprato (lo trovo in Svizzera e finisco sempre col preferirlo al mascarpone classico, che però è decisamente tutta un'altra cosa...) e che iniziava ad avvicinarsi alla scadenza, così ho preparato questi dolcetti con uno dei miei ingredienti preferiti: le uvette!


2008-11-22_10-52-04


Ingredienti:
  • 250 gr di farina
  • 1/2 bustina di lievito
  • 150 gr di zucchero
  • 1 uovo grosso
  • 50 gr di burro fuso
  • 125 gr di mascarpone
  • 2 cucchiai di liquore a scelta, io uso sempre la crema al Whisky
  • 50 ml di latte
  • 1 bustina di vanillina
  • 80 gr di uvette ammollate in acqua tiepida ed asciugate

 
mix uvetta
 
2008-11-22_10-57-13
 
 
Lavorare con le fruste elettriche l'uovo con lo zucchero, unire il burro fuso, il mascarpone, la vanillina, il liquore ed amalgamare. Incorporare la farina setacciata con il lievito ed infine le uvette. Versare un cucchiaio di impasto in ogni stampo da muffin o altro a scelta (dovrà raggiungere i 2/3 dell'altezza del pirottino) e cuocere in forno preriscaldato a 170° per circa 25 min (vale come sempre la prova dello stuzzicadenti).


2008-11-22_10-58-40

sabato 12 gennaio 2013

CROSTATINE MANDORLE E ARANCE

2008-04-12_10-40-54


Ho recentemente preparato una marmellata di arance e mele e l'ho voluta sfruttare per un bel dolcetto... Ho preparato al volo queste crostatine con una base di simil-frolla alle mandorle, aromatizzata all’arancia, e la mia marmellata. Davvero buone!!


2008-04-12_10-40-59




Ingredienti:

per la base:


  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • 2 cucchiai colmi di yogurt (all’arancia o naturale)
  • 250 gr di zucchero
  • 70 gr di burro morbido
  • 1 bustina di zucchero vanigliato
  • 2 cucchiaini di lievito
  • circa 420 gr di farina
  • 120 gr di farina di mandorle
  • il succo e la scorza di 1 arancia


per la farcitura


  • marmellata di mele arance (oppure solo arance se la comprate)
  • scaglie di mandorle

2008-04-12_10-41-23




Preparare la base: lavorare l’uovo ed il tuorlo con lo zucchero, unire lo yogurt, il burro morbido, lo zucchero vanigliato, il succo e la scorza dell’arancia e la farina di mandorle. Amalgamare bene ed incorporare la farina setacciata con il lievito. Impastare a mano fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo un pochino più morbido della pasta frolla ma facilmente stendibile (non ho pesato la farina che ho usato, quindi se il composto dovesse risultarvi ancora un po’ appiccicoso aggiungete ancora un pochino di farina). Stendere la pasta tra due fogli di carta da forno leggermente infarinati fino ad ottenere una sfoglia di mezzo centimetro circa. Rivestire gli stampini da crostatine imburrati ed infarinati e bucherellare il fondo con una forchetta. Riempire i gusci di pasta con la marmellata e guarnire con le scaglie di mandorle. Cuocere in forno preriscaldato a 170° fino a doratura dei bordi della pasta.

martedì 20 novembre 2012

DOLCETTONI DI FROLLA ALLE NOCCIOLE E COMPOSTA DI CRANBERRIES

2009-02-13_02-37-28

Anche se le foto non rendono, questi dolcettoni sono davero golosi. La base è una goduriosa pasta frolla alle nocciole (o mandorle, se preferite, però rimarrà meno croccante) e li ho farciti con della composta di cranberries che, più che per i dolci, andrebbe usata per accompagnare le carni, però io ero stanca di averla in giro e, visto che non avevo in previsione di cucinare nessun tipo di selvaggina, ecco come l'ho sfruttata...


2009-02-13_02-36-51

Ingredienti
  • 420 gr di farina 00
  • 250 gr di farina di nocciole (o nocciole tostate e tritate)
  • 2 uova
  • 250 gr di burro morbido
  • 300 gr di zucchero
  • ½ bustina di lievito
  • 1 bustina di vanillina
  • composta ai cranberries o altre confettura, meglio se di frutti rossi

2009-02-13_02-36-36



Impastare gli ingredienti della frolla, avvolgerla nella pellicola e riporla mezz’ora in frigorifero. Stenderla tra due fogli di carta da forno e ritagliare dei grossi biscotti della forma voluta (io ho usato, per velocizzare, le tazze della colazione). A metà di essi ritagliare al centro una formina. Spalmare sui primi la marmellata scelta, lasciando un po’ di spazio libero ai bordi per evitare che la marmellata fuoriesca. Coprire con i rimanenti biscotti “bucati” e fare aderire bene i bordi. Depositare sulla teglia rivestita di carta da forno e cuocere a 170° fino a doratura (mezz’oretta circa).

domenica 1 aprile 2012

QUADRATINI DI FONDENTE AL RISO SOFFIATO

Semplicissimi da fare, c’è già in giro per il blog la versione con i Mars e quella a monoporzioni nei pirottini con cioccolato al latte e bianco, questa è la versione con il fondente.


Ingredienti:
  • 200 gr di cioccolato fondente
  • 2 cucchiai di zucchero a velo (facoltativo)
  • riso soffiato q.b.

Sciogliere al microonde o a bagnomaria il cioccolato con l’eventuale zucchero ed amalgamarlo al riso soffiato (io non l’ho pesato, vedete voi man mano che mescolate, deve amalgamarsi al cioccolato con le giuste proporzioni, soprattutto non esagerate con il riso perché altrimenti il dolce non rimane compatto ma si sbriciola – già io ne ho messo troppo…).
Versare in una teglia rivestita di carta da forno, schiacciare e livellare bene e fare raffreddare completamente (in frigorifero o fuori dalla finestra in inverno ;) prima di tagliare a pezzetti.

domenica 18 marzo 2012

CANNONCINI ALLA CHANTILLY

2009-04-04_16-54-14


Non che sia una ricetta particolare, però mi sono usciti così bene (modesta eh?) che mi dispiaceva non postarli. Avevo già fatto dei cannoli qui, ma non mi erano usciti, almeno esteticamente, molto bene… Questa volta però mi ci sono messa d’impegno anche se poi mi è scappata la voglia di fare la classica crema pasticcera e li ho farciti con una normale chantilly. Scusate ma io la sfoglia l’ho comprata, è l’unico impasto che mi rifiuto proprio di fare ;P


2009-04-04_16-54-20


Ingredienti:
  • 3 rotoli di pasta sfoglia meglio se rettangolari
  • 400 ml di panna fresca
  • 2 bustine di addensante per panna montata
  • 2 cucchiai di zucchero a velo
  • 1 bustina di vanillina

2009-04-04_16-53-33


Il procedimento per fare i cannoli lo trovate qui, l’unica differenza è che ho spennellato la superficie con dell’uovo sbattuto e poi spolverizzato con zucchero normale.

Per la farcitura (non farciteli troppo presto o si ammolleranno) montare la panna con l’addensante ed aggiungere, continuando a montare, lo zucchero a velo setacciato e la vanillina. Usare una sacca da pasticcere per riempire i cannolli raffreddati e tolti dal cilindro.

sabato 3 settembre 2011

SACCOTTINI/BRIOCHINE DI CREMA PASTICCERA E GOCCE DI CIOCCOLATO

2008-05-10_11-28-25


Questi saccottini li ho fatti con semplice pasta brioche farcita con crema pasticcera e cioccolato. Con la pasta avanzata ho fatto delle briochine, scegliete voi il formato preferito.


2008-05-10_11-29-12



Ingredienti:


  • 100 gr di burro sciolto
  • 125 ml di latte tiepido
  • 120 gr di zucchero
  • 2 uova
  • 1 bustina di zucchero vanigliato
  • 1 cucchiaino scarso di sale
  • 250 gr di Manitoba
  • 270 gr di farina 00
  • 1 bustina di lievito secco
  • crema pasticcera (cercate di farla abbastanza densa, usando un pochino meno latte o aggiungendo un cucchiaio in più di fecola)
  • 150 gr di gocce di cioccolato

My creation

Io ho impastato con la macchina del pane: inserire nel cestello gli ingredienti nell’ordine fornito e azionare il programma impasto. Al termine del programma (1 ora e mezza) lasciare lievitare un’altra mezz’oretta dentro il cestello.
Si può altrimenti impastare a mano amalgamando prima i liquidi ed aggiungendo poi gli ingredienti secchi fino ad ottenere una pasta liscia. Lasciarla lievitare per tre quarti d’ora circa coperta, impastare nuovamente per qualche minuto e lasciare lievitare per un’oretta.
Stendere la pasta e ritagliare dei quadrati della grandezza desiderata. Spalmarli con la crema pasticcera, far cadere un po’ di gocce di cioccolato e richiudere la pasta a portafoglio. Se preferite le brioscine: tagliate la pasta a forma di triangolo, farcirlo come sopra e arrotolare il triangolo partendo dalla base. Coprire i dolci e lasciarli lievitare un’altra mezz’oretta. Spennellarli con latte (oppure burro o, se li volete belli dorati, con un tuorlo d’uovo) e spolverizzarli con dello zucchero di canna.
Cuocere in forno preriscaldato a 170° fino a doratura.